venerdì 21 gennaio 2011

Dite basta al mal di testa!!!



Quanti di voi hanno imparato a convivere con il mal di testa???
Dite basta...
Vi propongo alcuni dei rimedi naturali più usati:



Riflessologia plantare: se il tuo problema è causato da compressioni, traumi o cattiva postura, questo metodo è la soluzione giusta: il massaggio delle zone riflessogene della colonna vertebrale influisce sui nervi irritati delle vertebre, dando sollievo. In tutte le altre forme di cefalea saranno le zone riflessogene della testa a essere massaggiate. 

Omeopatia: ottima scelta per curare il disturbo intervenendo sulla causa o sui sintomi associati al dolore. Consigli: Belladonna (viso arrossato, congestione oculare), Gelsemium (crisi di paura o cattive notizie), Nux Vomica (eccessi alimentari, alcol, caffè), Sepia (dolori mestruali, tristezza). 

Fitoterapia: per chi adora i rimedi della nonna: infusi, decotti, tinture, succhi… Consigli: camomilla (sedativa, digestiva), lavanda (antispasmodica, analgesica), limone (disintossicante), maggiorana (calmante), menta (antispasmodica, digestiva), ortica (riequilibrante di fegato e stomaco), rosmarino (stimolante generale). 


Fiori di Bach: sceglili se il tuo mal di testa deriva da un disagio psichico-emotivo: tensione, abbattimento, frustrazione… La floriterapia infatti rialza i livelli di endorfine, gli ormoni del benessere. Consigli: Oak, Vervain e Hornbeam (cefalea da weekend), Crab Apple (ciclo mestruale), Elm e Red Chestnut (cefalea da stress e mescolo-tensiva), Impatiens (senso di irritazione), Star of Bethlehem (dopo un trauma o una paura). 


Aromaterapia: fa per te se non sopporti il dolore: interviene infatti sull’intensità della sintomatologia dolorosa piuttosto che sulle cause del problema. Gli oli essenziali si possono assumere per inalazione, attraverso i massaggi o per via orale. Consigli: anice (eccessi alimentari), arancia (stress), basilico (tutte le forme di cefalea), cipresso (menopausa), citronella (sinusite), eucalipto (raffreddore e influenza), gelsomino (attività ormonale femminile), ginepro (tensione nervosa), incenso (problemi emotivi), rosa (depressione), ylang-ylang (ipertensione). 


Shiatsu: utile per far defluire verso il basso il ristagno di energia presente nella testa e all’origine del dolore. 



Digitopressione: rimuove i blocchi energetici che causano il disturbo. 


Musicoterapia: se la musica è la tua passione, falla diventare la tua cura per il mal di testa. La musicoterapia può essere recettiva, cioè basata sull’ascolto di un brano, o attiva, cioè incentrata sull’improvvisazione musicale del paziente che così fa emergere emozioni e problemi nascosti. 


Cromoterapia: ottima terapia di sostegno alla medicina naturale o ufficiale, offre un supporto energetico, calmante o stimolante. 


Massaggio delle tempie: chi è affetto da mal di testa cronico lo fa quasi inconsciamente; è semplice e innocuo. Appoggia il polpastrello dell’indice sulla fossetta della tempia di lato all’arcata orbitaria, e muovi in senso circolare e antiorario. Si possono abbinare degli oli essenziali. 

Nessun commento:

Posta un commento