giovedì 24 marzo 2011

Il metodo Billings come contraccettivo!

Il metodo Billings è uno dei metodi naturali di contraccezione: esso, detto anche del muco cervicale, si basa sull’osservazione e interpretazione del muco prodotto dalle ghiandole del collo dell’utero.Attraverso l’osservazione di questo muco è possibile capire se si è nel momento dell’ovulazione, infatti l’ultimo giorno della presenza di un muco liquido e filante è definito “giorno di massima fertilità”.
Il muco cervicale infatti varia aspetto e consistenza durante ciascun ciclo mestruale: un’attenta analisi, effettuata per diverse volte al giorno con l’ausilio di regole da seguire rigorosamente può aiutare ad individuare l’ovulazione e il periodo di fertilità della donna.
Ad esempio all’inizio del ciclo la cervice è chiusa ed il muco impenetrabile, tanto da non poter essere né visto né toccato; anche l’ambiente vaginale risulta asciutto al tatto: in questo periodo il livello degli ormoni estrogeno e progesterone sono bassi e la donna non è fertile.
Sotto lo stimolo degli estrogeni il muco modifica la sua consistenza e la sua quantità durante i giorni che portano all’evoluzione: esso diventa sempre più filante divenendo visibile e facendo percepire alla donna prima una sensazione di umido e, successivamente, di bagnato a causa dell’accumularsi dell’acqua. Queste caratteristiche raggiungono il loro picco durante il giorno dell’ovulazione: grazie a questo metodo quindi si può determinare con un buon margine di sicurezza l’inizio della fase fertile. Cura delle coppie sarà prestare maggiore attenzione durante i rapporti sessuali in concomitanza con la presenza di muco fertile fino al terzo giorno dopo la sua scomparsa.
Si svolge così:
- Nei giorni successivi alla mestruazione la donna, in genere, non rileva nessuna perdita vaginale, si ha la sensazione che gli organi genitali esterni siano “asciutti”. In questi giorni la donna non è feconda.
- Nei giorni dell’ovulazione, può verificarsi la presenza di muco ed si ha la sensazione di lubrificazione della vulva e della vagina.
- Nei giorni precedenti e successivi all’ovulazione, il muco cervicale diventa più fluido, elastico e trasparente. In questi giorni la donna è nel periodo fecondo.
- Dopo l’ovulazione il muco torna ad essere denso, più opaco, bianco o giallino, appiccicoso e dal quarto giorno dopo la ricomparsa di questo tipo di muco, hanno nuovamente inizio i giorni non fecondi.
L’ovulazione, quindi, in media avviene intorno al 14° giorno del ciclo (in un ciclo di 28 giorni).
Il Metodo Billings è un valido aiuto anche alle coppie che hanno difficoltà ad ottenere il concepimento ed è utilizzato con efficacia in ogni periodo della vita fertile della donna, compresi l’allattamento al seno e la premenopausa.

 Il metodo Billings è sconsigliato però alle adolescenti: esso richiede infatti una buona confidenza con il proprio corpo e la presenza di un ciclo regolare, due prerequisiti che spesso mancano in questa età.

Nessun commento:

Posta un commento